W P Y - Milano

Wildlife Photographer Of The Year

19 Settembre - 26 ottobre 2014
Orari: 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 22:00

Ingresso Intero:
€ 6,00

Ingresso Ridotto:
€ 4,00

Tessera associativa:
€ 1,00

Ingresso gratuito:
bambini 0 - 5 anni

Promozione family friendly

Con i 2 genitori (adulti) paganti, gratuità per 1 bambino / ragazzo (6-17 anni) su 2 da loro accompagnati.

Immagini

La mostra di fama mondiale Wildlife Photographer of the Year torna anche quest'anno al Museo Minguzzi di Milano, dal 19 settembre al 26 ottobre 2014.

Organizzata da Roberto Di Leo, presidente dell'Associazione culturale Radicediunopercento, la mostra 2014 presenta le ultime 100 immagini premiate al prestigioso concorso di fotografia naturalistica, indetto dal Natural History Museum con il Bbc Wildlife Magazine e arrivate in Italia grazie all'esclusiva concessa dal Museo londinese alla PAS EVENTS di Torino.
L'esposizione coglie la bellezza del nostro pianeta, regalando un raro sguardo sugli aspetti più intriganti e spettacolari della natura. Immagini mozzafiato catturate grazie alla pazienza e all'abilità dei fotografi ma anche importante documentazione sui luoghi della terra che sono in costante evoluzione, al fine di preservarne la ricchezza e la diversità.

Le didascalie e i testi che accompagnano le immagini raccontano sia i requisiti tecnici della fotografia sia la storia e le emozioni che hanno motivato l'autore nella realizzazione dello scatto, insieme a dati di carattere scientifico sulle specie fotografate.

Ai bambini verrà distribuita una scheda didattica gratuita comprendente una serie di attività creative ideate e realizzate da Costanza Merzagora Piatti, insegnante e autrice di materiali didattici, e da Romano Antico a cui è affidato il progetto grafico.


Esclusiva per Italia
pas events Torino













Con il Patrocinio








Stampa digitale grande formato
http://www.artistidigitali.it/


© 2014

W P Y - Milano

 

W P Y - Milano

Museo Minguzzi

Telefono
+39 02 36565440

Indirizzo
via Palermo, 11
20121 MILANO IT

Email
info@wpymilano.it
info@radicediunopercento.it

 

MAPPA

W P Y - Milano

EVENTI

Marco Urso

Venerdì 26 settembre alle ore 19:30
Ingresso gratuito, riservato ai soci (tessera associativa 1 €)
Prenotazione obbligatoria

La mia Wildlife : Viaggio in 4 continenti

© Marco Urso
Marco Urso è docente di corsi riconosciuti dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Ha vinto la medaglia d'oro FIAF 2014 al concorso "La Bellezza della natura" con lo scatto dal titolo "Amore di Cucciolo".
E' fotografo e giornalista delle riviste Oasis e Natura, per le quali ha firmato diversi servizi e copertine e le sue foto sono state premiate ai più importanti concorsi di fotografia naturalistica internazionali.
www.photoxplorica.com
www.compagnidiviaggio.com

Indietro

Sea Shepherd: La salvaguardia degli oceani

Venerdì 3 ottobre ore 19:30
Ingresso gratuito, riservato ai soci (tessera associativa 1 €)
Prenotazione obbligatoria

Dopo una presentazione generale dell'organizzazione internazionale e della sua mission, si parlerà della Missione antartica 2014, della nuova sentenza della Corte Internazionale di Giustizia dell'Aia, della Missione Siracusa, del Dive for the Ocean e si concluderà con la situazione drammatica e fuori controllo della pesca agli squali.
Il tutto corredato con filmati e foto esclusivi.
www.seashepherd.it/

Indietro

Alessandro Bee

Sabato 4 ottobre ore 19:30
Ingresso gratuito, riservato ai soci (tessera associativa 1 €)
Prenotazione obbligatoria

WILD ENCOUNTERS - Storie di natura

Alessandro Bee
Alessandro Bee è vincitore di 4 premi al concorso Wildlife Photographer of the Year. Ha esposto le sue immagini in numerose mostre personali in Italia e all'estero, tra cui le National Geographic galleries di Londra e Singapore.
www.wildlifeviaggi.com

Indietro

Marco Colombo

Venerdì 24 ottobre alle ore 19:30
Ingresso gratuito, riservato ai soci (tessera associativa 1 €)
Prenotazione obbligatoria

Storie di lupi, caprioli e fotografi mimetizzati

Foto di E.Manca
Nato nel 1988, è autore di numerose pubblicazioni, libri, mostre fotografiche, proiezioni e conferenze.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali il Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica Asferico (2010, 2012, 2013), il GDT European Wildlife Photographer of the Year (2010, 2013) ed il BBC Wildlife Photographer of the Year 2011 con la foto della biscia dal collare accanto ad una cascatella.
www.calosoma.it
Indietro

W P Y - Milano

Corsi


Corso di Fotografia naturalistica 1° Livello

Sabato 11 ottobre dalle 10:00 alle 19:00
presso Museo Minguzzi, Via Palermo, 11 - Milano

Docente: Marco Urso

MARCO URSO

Marco Urso è docente di corsi riconosciuti dalla FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Ha vinto la medaglia d'oro FIAF 2014 al concorso "La Bellezza della natura" con lo scatto dal titolo "Amore di Cucciolo".
E' fotografo e giornalista delle riviste Oasis e Natura, per le quali ha firmato diversi servizi e copertine e le sue foto sono state premiate ai più importanti concorsi di fotografia naturalistica internazionali.
www.photoxplorica.com
www.compagnidiviaggio.com

Obiettivi: 
Migliorare in poche mosse i propri scatti controllando luce ed inquadratura, scegliendo l'impostazione corretta della macchina in ogni situazione e facendo un uso creativo delle diverse focali.

Destinatari: 
Il corso è rivolto a chi, da poco entrato nel mondo della fotografia naturalistica, voglia ricevere le giuste dritte e spunti di approfondimento per ottenere in breve tempo miglioramenti tangibili.

Attrezzatura Richiesta: 
Non è richiesta alcuna attrezzatura particolare.
Il partecipante, se lo desidera potrà portare alcuni suoi scatti da far visionare e commentare dal docente.



Programma: 

La preparazione della macchina fotografica prima di una sessione di ripresa naturalistica.
Tempi, diaframmi e scelta della sensibilità Iso, bilanciamento del bianco, controllo del rumore digitale, le diverse possibilità di lettura della luce tramite esposimetro.
I sistemi di messa a fuoco rispetto alle situazioni nella fotografia naturalistica.
Scelta tra scattare in RAW o jpeg.

La scelta delle diverse focali nella stessa situazione fotografica
Controllo della profondità di campo, uso delle aperture selettivo. Le diverse implicazioni con il tempo di ripresa, tempo di sicurezza in base alla focale e al soggetto.
Uso dei tele, grandangoli, macro e zoom e diversi aspetti da presidiare a seconda della focale.

L'istogramma
Lettura dell'istogramma per capire e controllare il risultato finale ed evitare errori.

Le diverse situazioni di ripresa
Tipologia della luce e luce funzionale all'effetto finale.
La sotto e sovraesposizione voluta.
Accenni di uso del flash e dei pannelli led. Uso voluto dei tempi lenti per creare effetti.
I diversi angoli di ripresa e il loro perché.

Composizione
Introduzione alla composizione fotografica nella fotografia naturalistica e regole base per comporre foto bilanciate e gradevoli.

Macrofotografia
Accenni sull'attrezzatura e tecniche di ripresa ed illuminazione nella macrofotografia.

Flusso di acquisizione della foto
Accenni sul percorso dalla ripresa alla post produzione.

Cenni sul comportamento da avere nella ripresa di diversi soggetti
L'appostamento, l'uso di cavalletti, le ore giuste per fotografare, etica del fotografo.

Condivisione e discussione di propri scatti
Nell'ultima ora di corso ogni partecipante potrà condividere un paio dei propri scatti.
Il docente commenterà in pubblico le fotografie con riferimenti a quanto spiegato.

Metodologia
La metodologia del corso è basata su una continua alternanza di nozioni teoriche e accenni pratici con condivisione di scatti del docente in modo da avere immediatamente un riscontro di quanto spiegato.
Il corso è articolato con una pausa pranzo (non compresa nel prezzo) e due brevi pause caffè per consentire approfondimenti personali di alcune tematiche. Il docente lascerà comunque spazio a domande di interesse generale durante il corso in modo da condividerle con tutti gli allievi.

Numero dei partecipanti:
Minimo 6 per l'attivazione del corso

Costo e Pagamenti:
190 €.
Pagamento prima dell'inizio del corso

Info e Prenotazioni:
02 36565440 | info@wpymilano.it - info@radicediunopercento.it




Corso di Fotografia naturalistica 2° Livello

Sabato 25 ottobre dalle 10:00 alle 19:00
presso Museo Minguzzi, Via Palermo, 11 - Milano

Docente: Marco Urso

Obiettivi: 
Dare partecipanti spunti di approfondimento per portare i propri scatti a un livello superiore.

Destinatari: 
Il corso è rivolto a chi già conosce le tecniche fotografiche e che già si cimenta con le riprese naturalistiche, ma vuole completare la conoscenza di alcuni aspetti e confrontarsi criticamente su alcune consuetudini fotografiche per migliorarsi.

Attrezzatura Richiesta: 
Non è richiesta alcuna attrezzatura particolare.
Il partecipante, se lo desidera potrà portare alcuni suoi scatti da far visionare e commentare dal docente.



Programma: 

Veloce esposizione sulla preparazione della macchina fotografica prima di una sessione di ripresa naturalistica.
Sono elementi che vengono dati per scontati, ma prima di addentrarsi in temi più complessi è saggia una rapida esposizione sul tema, per uniformare conoscenze ed intendersi sulla fraseologia.

La luce nella fotografia naturalistica
I diversi tipi di luce e la funzionalità creativa di ciascuna tipologia rispetto al risultato che ci si pone.
La gestione e le criticità e i limiti dei diversi tipi di luce.
I momenti della giornata e i diversi tipi di luce. Come evitare errori.
La resa cromatica e il bilanciamento del bianco rispetto alla specie che si riprende. Riscontro sull'istogramma.
La sovra e sottoesposizione creativa.
Come evidenziare un dettaglio. Uso di luce artificiale, pannelli riflettenti.
Introduzione al set nell'avifauna e nella macrofotografia.

La composizione nella fotografia naturalistica
Le regole della composizione: perché seguirle e perché dimenticarle in alcune circostanze.
Il taglio fotografico inteso come espressione di uno stile personale.
Diverse regole per mammiferi ed avifauna e paesaggi.

La lettura di una foto
Come dare una chiave interpretativa, la narrazione fotografica nella fotografia naturalistica.
Verticale o orizzontale, primo piano o ambientato.
L'uso creativo delle diverse focali.
Diverse aperture e tempi per evidenziare elementi di una foto.

Preparazione di una sessione di ripresa di fotografia naturalistica
Documentarsi, scelta dell'attrezzatura, posizionamento sul campo rispetto alla luce e ai momenti della giornata.
Esempi delle problematiche create da alcune specie e possibili soluzioni.
Etica di ripresa.

Condivisione e discussione di propri scatti
Nell'ultima ora di corso ogni partecipante potrà condividere un paio dei propri scatti.
Il docente commenterà in pubblico le fotografie con riferimenti a quanto spiegato.

Metodologia
La metodologia del corso è basata su una continua alternanza di nozioni teoriche e accenni pratici con condivisione di scatti del docente in modo da avere immediatamente un riscontro di quanto spiegato.
Il corso è articolato con una pausa pranzo (non compresa nel prezzo) e due brevi pause caffè per consentire approfondimenti personali di alcune tematiche. Il docente lascerà comunque spazio a domande di interesse generale durante il corso in modo da condividerle con tutti gli allievi.

Numero dei partecipanti:
Minimo 6 per l'attivazione del corso

Costo e Pagamenti:
190 €.
350 € per entrambi i laboratori
Pagamento prima dell'inizio del corso

Info e Prenotazioni:
02 36565440 | info@wpymilano.it - info@radicediunopercento.it

W P Y - Milano

SHOP


Durante la mostra sarà possibile acquistare una vasta scelta di articoli ispirati alle fotografie esposte e giunti direttamente dal Natural History Museum di Londra. Oltre al catalogo della mostra troverete libri di fotografia, riviste, cartoline, cover per Iphone, etichette per valigia, carta da regalo, magneti e altro ancora.

Saranno inoltre presenti anche due banchetti di libri: uno della prestigiosa casa editrice Editoriale Scienza con una vasta e colorata scelta di libri per bambini, e un altro con un ricco e raffinato assortimento di titoli proposti dalla Libreria della Natura di Milano, vero punto di riferimento per gli amanti della natura.

Per maggiori informazioni si rimanda ai rispettivi siti web:

Editoriale Scienza: http://www.editorialescienza.it/
Libreria della Natura: http://www.libreriadellanatura.com/

Biglietti

Ingresso Intero:
€ 6,00

Ingresso Ridotto:
€ 4,00

Tessera associativa:
€ 1,00

Ingresso gratuito:
bambini 0 - 5 anni

Promozione family friendly

Con i 2 genitori (adulti) paganti, gratuità per 1 bambino / ragazzo (6-17 anni) su 2 da loro accompagnati.

 

 

 


Indietro

Ufficio Stampa

Alessandra Zanchi

Telefono: +39 328 2128748

 

Email: press.zanchi@gmail.com

 

Web:

pressofficezanchi




Indietro

W P Y - Milano

Museo Minguzzi

 

Indietro

W P Y - Milano

Alcune immagini della Mostra

© David Fettes (UK) Pool of hippos
© Jasper Doest (The Netherlands) Snow moment


© Cyril Ruoso (France) Tiny warm-up
© Tukasz Bożycki (Poland) Eye of a toad


© Cyril Ruoso (France) Tiny warm-up
© Andrew Schoeman (South Africa) Shot in the dark


© Kah Kit Yoong (Australia) Dawn stars
© Etienne Francey (Switzerland) Harvest gold


© David Lloyd (New Zealand) In the flick of a tail
© Hannes Lochner (South Africa) Curiosity and the cat


© Sandra Bartocha (Germany) Harbinger of spring
© Marsel van Oosten (The Netherlands) Ressurection


© Thomas P Peschak (Germany/South Africa) Night sharks
© Paul Souders (USA) The water bear


Indietro